pub

lunedì 27 agosto 2012

pollicina sweet cration

pollicina sweet cration

eeee.. sempre per le amanti del fimo.. che dolce questa bambolina in vespa!! molto vintage!! deliziosa no?


la sua pagina: https://www.facebook.com/pages/Pollicina-sweet-creation/171576916190350?sk=photos#!/pages/Pollicina-sweet-creation/171576916190350


domenica 26 agosto 2012

cos'è il fimo? come si lavora?

cos'è il fimo? come si lavora?

Il fimo è una pasta sintetica facilmente modellabile e termoindurente, utilizzabile per la creazione di piccoli oggetti.
La sua consistenza lo rende adatto ad essere trasformato in oggetti rotondi, in fogli sottili o tagliato a strisce con un coltello. Non secca all'aria ma può essere indurito cuocendolo in un comune forno.

La pasta FIMO è in commercio in una vasta varietà di colori e di effetti, tra i quali:
  • Fimo classic: diversi colori, una pasta abbastanza dura, quindi permette di fare lavori precisi, esempio le murrine, braccialetti collanine portachiavi
  • Fimo soft: vari colori, una pasta più morbida, di facile lavorazione
  • Metallizzato: imitazione oro, argento e rame;
  • Granito: effetto pietra, colore non uniforme;
  • Trasparente: non è un vetro colorato, ma la pasta lascia passare la luce, utile per la tecnica del Mokume Gane;
  • Fluorescente: per gioielli colorati che al buio si illuminano;
  • Perlescente: effetto strass nella pasta, per delle perline brillanti.
Cottura [modifica]
Il fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno elettrico ad una temperatura entro i 110°C, il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni dell'oggetto dai 10 minuti ai 20 minuti. Più piccolo sarà l'oggetto da cuocere e per meno tempo andrà tenuto in forno. Se tenuto a una temperatura troppo alta o se cotto per un tempo troppo lungo l'oggetto si annerisce, brucia e può produrre sostanze tossiche. Le vecchie confezioni di FIMO in vendita fino al 2007 avevano segnato sull'etichetta una temperatura di cottura di 130°C, mentre quelle attualmente in vendita con la nuova composizione chimica hanno una temperatura di 110°C, per adeguarsi alle nuove normative europee sulle paste sintetiche.
La fase di cottura non fa parte del gioco, è una fase delicata in quando se affrontata in modo superficiale può provocare una cottura irregolare della pasta, che può sprigionare sostanze tossiche. Se la temperatura è troppo elevata o se si prolunga in modo irregolare la cottura, il fimo sprigiona sostanze tossiche che si depositano nel forno e rischiano poi di finire negli alimenti se si usa il forno anche per cucinare. È buona norma comunque mettere il fimo sopra della carta da forno quando lo si cuoce e utilizzare un termometro da forno, in commercio a buon prezzo, per avere sempre sotto controllo la temperatura. Inoltre è molto usata la tecnica del "bagnomaria" per cuocere il fimo, in modo che la temperatura rimanga a 100°C ed evitando che il fimo bruci.
Per quanto riguarda la cottura a bagnomaria basta prendere un piattino di vetro o di ceramica (non di plastica perché si brucia a contatto con il calore), una pentola mezza piena d'acqua e un coperchio. La cottura avverrà per 20/25 minuti circa. Evitare di riutilizzare il piatto e il coperchio per usi alimentari. dopodiché scartavetrate e lucidate le creazioni cotte.

Colorazione [modifica]

Questa pasta è in vendita già colorata quindi non è necessario l'utilizzo di colori dopo la cottura. Una volta indurito il fimo non può più essere modellato, comunque vi si possono applicare colori acrilici o vernici lucide fissative appositamente create per questo prodotto (i normali fissativi per colori acrilici non funzionano sul fimo, a volte fanno l'effetto colla ).

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Fimo

pub

sabato 25 agosto 2012

le meraviglie di "Crespa Bijoux" !!!

una pagina in facebook degna di nota, per chi ama il fimo, è quella di "Crespa Bijoux"...le sue creazioni si commentano da sole... e lei si presenta così:

Ciò che facciamo con le mani nasce prima dalla testa, poi passa per il cuore, fino a diventare qualcosa di unico, di originale, qualcosa che fa parte di noi e che si è materializzato..
e questo non è niente!!!!
cliccate sulla foto e seguite il link..ammirate le sue creazioni..e diventate fan!!!
pub

giovedì 23 agosto 2012

corso di cake design-bologna

Una lezione di Cake Design della durata di 4 ore per imparare a creare delle torte di grande effetto

Sembrano delle opere d’arte, dei veri cappelli o delle casette in miniatura, ma in realtà dentro vi trovi pan di spagna e crema, sono torte di grande effetto che lasciano sbalorditi. Seguito da un Cake Designer professionista vedrai come prendono vita questi capolavori, come realizzare delle decorazioni e colorare la pasta. Si tratta proprio di un’arte dove nulla è lasciato al caso!

clicca sulla foto per avere altre info sul corso:



pub